SKIP_TO_MAIN_CONTENT
keyboard_return
Uomini che fanno trekking in natura

Escursioni per tutte le gambe

Claut offre agli amanti del trekking un'ampia varietà di percorsi immersi nella natura incontaminata delle Dolomiti Friulane, adatti a escursionisti di diversi livelli di esperienza e ideali per godersi panorami mozzafiato e paesaggi montani suggestivi.

Vivi Claut

La mappa dei sentieri di trekking: esplora, cammina, scopri.

I migliori trekking a piedi a Claut

Il trekking a Claut vi farà vivere un'esperienza indimenticabile, permettendovi di esplorare la bellezza e la tranquillità delle Dolomiti Friulane.

Ecco alcuni dei percorsi da scegliere per le vostre camminate:

1. Truoi delle sculture

Il sentiero è facile ed effettua il periplo del paese di Claut offrendo scorci suggestivi sull’abitato. Il percorso termina nella piazza di Claut ai piedi della torre campanaria di San Giorgio Martire.
Lunghezza 8,4 km, dislivello 80 m, periodo consigliato tutto l'anno. Difficoltà: facile, pedonale, ciclabile e adatto alle famiglie. Scaricare l'app Claap per maggiori informazioni. Apple Store - Google Play

2. Truoi Arthith

Facile passeggiata a monte dell’abitato di Claut con partenza dalla fontana in Vicolo San Rocco.
Lunghezza 0,8 km, dislivello 50 m, periodo consigliato tutto l'anno. Difficoltà: facile, pedonale, ciclabile e adatto alle famiglie.

3. Truoi Anello Piolsa

Si parte nei pressi del ponte della ciclabile sul torrente Settimana, dirigendosi verso Pinedo, dove dopo un tratto in salita si raggiunge l’Azienda Agricola Saliet. Si prosegue lungo la strada sterrata che costeggia il torrente Piolsa.
Lunghezza 4,2 km, dislivello 250 m, periodo consigliato tutto l'anno. Difficoltà: medio-facile.

4. Truoi Cima Piolsa

Il sentiero parte nei pressi del ponte della Ciclabile sul T.Settimana, sale comodo ed offre scorci molto suggestivi sul paese di Claut, sulla Val Settimana e sulle cime Dolomitiche.
Lunghezza 3,2 km, dislivello 330 m, periodo consigliato da aprile a ottobre. Difficoltà: medio-difficile.

5. Truoi Col dei Piais

Si parte dalla località Creppi fino alla chiesetta degli Alpini. Il sentiero ha inizio sul secondo tornante, sulla sinistra. Si prosegue in quota lungo il versante del Col dei Piais fino a giungere presso la stalla dei Piais.
Lunghezza 4 km, dislivello 250 m, periodo consigliato tutto l'anno. Difficoltà: facile.

Col de Piais - Chiesetta San Gualberto

6. Truoi dei Thep

Si lascia Claut per la strada diretta alla località Creppi, appena fuori dall’abitato si svolta in rapida successione prima verso il “Truoi dell’Artith” per poi proseguire salendo sui tornanti ghiaiosi.
Lunghezza 6,7 km, dislivello 650 m, periodo consigliato da aprile a ottobre. Difficoltà: medio.

7. Truoi delle creste di San Gualberto

Si parte dalla località Creppi fino alla chiesetta degli Alpini. Il sentiero ha inizio sul secondo tornante, sulla sinistra. Sono ben evidenti i gradini in cemento che avviano al percorso.
Lunghezza 10 km, dislivello 810 m, periodo consigliato da aprile a ottobre. Difficoltà: difficile.

Cammino di Col dei Piais

8. Rifugio Pradut

Dal parcheggio il sentiero sale ripido sulla destra, nel bosco, attraversando più volte, la strada forestale per poi proseguire nel bosco o su radure.
Lunghezza 10 km, dislivello 770 m, periodo consigliato da giugno a ottobre. Difficoltà: difficile.

Rifugio Pradut

9. Truoi Casavento - Landre Scur - Rifugio Pradut

A Casera Casavento ci si imbatte subito nelle “Impronte di dinosauro”. Da qui si può segure "La strada degli Alpini”, un sentiero CAI che sale attravero un bosco di faggi per poi raggiungere direttamente la Forcella Clautana. Si prosegue verso Casera Colciavath aggirando il Cimon del Pradut immersi nelle Dolomiti Friulane.
Lunghezza 11,5 km, dislivello 870 m, periodo consigliato da giugno a ottobre. Difficoltà: difficile.

Landre Scur

10. Truoi della Val Settimana

Si parte dal parcheggio posto all’ingresso di Claut (villaggio Vajont) e ci dirige all’imbocco della Val Settimana. Seguendo la strada principale, superato il Tree Village, si prosegue costeggiando il torrente Settimana fino alla meta.
Il sentiero si sviluppa per 13,5 km con un dislivello di 410 m. Il periodo consigliato va da aprile a Ottobre. Difficoltà: facile, pedonale, ciclabile e adatto alle famiglie.

Rifugio Pussa - Val Settimana