
BICICLETTE E MTB
Tra discese ripide sulla terra battuta, strade asfaltate pianeggianti e lente salite nei boschi secolari, la Valcellina è la destinazione perfetta per i ciclisti di ogni tipo.
Uno dei modi migliori di esplorare Claut e la Valcellina è sicuramente in bicicletta. Tutti gli appassionati di due ruote, da chi vuole dedicarsi a un placido cicloturismo a chi preferisce scendere a tutta velocità le piste da mountain bike, troveranno nella valle il luogo perfetto per trascorrere il proprio tempo libero.
Pedala Claut
La mappa dei sentieri ciclabili: esplora, pedala, scopri.

Tutti i percorsi
1. Pinedo - Cimolais
Lunghezza: 17,2 km | Dislivello: 282 m |

2. Pussa e Casera Senons
Lunghezza: 35,5 km | Dislivello: 965 m |

3. Sorgenti del Cellina
Lunghezza: 17,9 km | Dislivello: 639 m |

4. Anello Rifugio Pradut
Lunghezza: 25 km | Dislivello: 1.008 m |

5. Anello Forcella Clautana
Lunghezza: 35 km | Dislivello: 1.350 m |

6. Marathon Dolomiti Friulane
Lunghezza: 63 km | Dislivello: 2.320 m |

7. Despolei - DH
Lunghezza: 63 km | Dislivello: 270 m |

Scopri l'itnerario ciclabile
Pedalando tra Natura, Cultura e Avventura
Lunghezza: 29.3 km | Dislivello: 415 m | Durata: 1h 57 m
Mountain bike
Il comprensorio mountain bike del comune di Claut è immerso nella cornice delle Dolomiti Friulane e consente agli appassionati di mettersi alla prova con curve spondate, decine di salti, discese veloci e passaggi tecnici.
Inoltre, la varietà dei percorsi offre opzioni adatte a ciclisti di tutti i livelli, garantendo avventura e divertimento sia per i principianti che per i più esperti, rendendo ogni uscita un'esperienza completa e appagante in un ambiente di straordinaria bellezza.

Cicloturismo
Differenti percorsi di varie caratteristiche tecniche spaziano dalle piste ciclabili a trail tecnici con dislivelli importanti; non mancano i percorsi escursionistici fruibili da e-bike e con difficoltà medie per famiglie e appassionati della montagna su due ruote ecologiche.
I percorsi mettono in collegamento tra di loro destinazioni come i rifugi Pradut, Pussa e Casera Casavento dove è possibile pernottare, degustare prodotti tipici della zona e godersi l’aria pura dell’alta montagna.
